PROGRAMMA
PROGRAMMA
il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore o maltempo
E INOLTRE…
MOSTRA “CANALETTO VAN WITTEL BELLOTTO. IL GRAN TEATRO DELLA CITTÀ. CAPOLAVORI DALLE GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA”
mar-ven 15.30-19.30, sab-dom 10.00-19.30 | Complesso Monumentale di San Francesco (Via Santa Maria, 10) e Palazzo Santa Croce (Via Santa Croce, 6)
Mostra a ingresso gratuito - Promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo con il patrocinio di Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo e Regione Piemonte in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e con il supporto organizzativo di MondoMostre. Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia. I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle Gallerie d’Italia di Torino, Milano, Vicenza e Napoli, fino al 30 giugno 2025
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Informazioni: www.fondazionecrc.it - 0171 452711 - info@fondazionecrc.it
MOSTRA “50 ANNI DI CUBO. ERNŐ RUBIK E IL ROMPICAPO CHE HA INCANTATO IL MONDO”
mar-ven 15.30-20.00, sab-dom 19.00-13.00 15.00-20.00 | Spazio Innov@zione - Fondazione CRC (Via Roma, 17)
Mostra a ingresso gratuito - Promossa da CRC Innova curata da Associazione Culturale Cuadri in collaborazione con Spin Master e realizzata con il contributo di Fondazione CRC, è il primo evento espositivo europeo dedicato alla storia del celebre Cubo, simbolo di creatività e pensiero logico
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Informazioni: www.crcinnova.it - 0171 452711 - mostra50annidicubo@gmail.com - info@fondazionecrc.it
MOSTRA “MERLO, 60 ANNI DI STORIA. IL PERCORSO ESPOSITIVO”
gio-ven 16.30-19.30, sab-dom 10.00-13.00 16.30-19.30 | Palazzo Samone (Via Amedeo Rossi, 4)
Mostra a ingresso gratuito – Promossa da Merlo SpA
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
Informazioni: 351 9510882 - progetti@art-ur.it
MOSTRA “CHE FINE HA FATTO LILITH?”
ven-sab 16.00-19.00, dom e festivi 10.00-12.00 16.00-19.00 | Palazzo Santa Croce (Via Santa Croce, 6)
Mostra a ingresso gratuito, fino al 29 dicembre 2024 - Organizzata da Associazione Culturale Progetto HAR
Chiuso 25 dicembre
Informazioni: www.progettohar.it - 335 8333258 - info@progettohar.it
PERCORSO AI PRESEPI NEL CENTRO STORICO
orario pomeridiano (su prenotazione)
Percorso di visita ai presepi nelle Chiese di S. Croce, S. Ambrogio, S. Sebastiano, S. Maria e Duomo e presepe fatto con pezzi di legno recuperati e assemblati presso cortile di Via Roma, 52 - A cura delle Parrocchie del Centro Storico e della Confraternita di Santa Croce
Informazioni e prenotazioni: 0171 693630 (Parrocchia del Duomo)
UN ALBERO PER LA SICUREZZA
Slargo Corso Dante
Esposizione di albero natalizio fatto con l’utilizzo di caschi anti-infortunistici, frutto della creatività del Maestro Francesco Sbolzani, per richiamare l’attenzione sulla necessità di non sottovalutare i rischi in ambito lavorativo e risvegliare l’impegno collettivo verso la prevenzione degli infortuni sul lavoro che, purtroppo, non conoscono feste ed accadono quotidianamente
Informazioni: www.anmil.it - 0171 67673
BOSCO DI NATALE
Piazza Europa
Una magia artigiana di Natale con slitta, renne e alberi di Natale - A cura di Confartigianato
COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO - MUSEO CIVICO DI CUNEO (Via Santa Maria, 10)
mar-dom 15.30-18.30 | 3,00 € - 2,00 €
Informazioni: www.comune.cuneo.gov.it/cultura/museo - 0171 634175 - museo@comune.cuneo.it
MUSEO CASA GALIMBERTI (Piazza Galimberti, 6)
sab-dom e festivi: ingressi ore 15.30 e 17.00 | Ingresso e visita guidata gratuiti
Informazioni: www.comune.cuneo.gov.it/cultura/galimberti - 0171 444801 - 0171 444815 - museo.galimberti@comune.cuneo.it - prenotazioni.galimberti@comune.cuneo.it
MUSEO DIOCESANO SAN SEBASTIANO (Contrada Mondovì)
ven 14.00-18.00, sab-dom 10.00-13.00 14.00-18.00 | 5,00 € - 3,00 €
Escape museum: gio-dom 18.00-22.00 | 15,00 €
Informazioni: www.museodiocesanocuneo.it - 353 4261755 - museo@operediocesicuneo.it
TORRE CIVICA (Via Roma, 19)
sab-dom 13.00-16.00 | 5,00 € - 3,00 €
Informazioni: www.comune.cuneo.it/ufficio-manifestazioni/torre-civica - 340 4712796 - torrecivicacuneo@itur.it
GIOSTRA DEI CAVALLI, PISTA DI PATTINAGGIO “PALAGHIACCIO” E CASETTA DELLE BONTA’ NATALIZIE
Piazza Europa
ZIPPI. LO ZABAJONE DI PIPPI
Itinerante
INFO UTILI
BIGLIETTI
Tutti gli eventi privi di indicazioni tariffarie sono gratuiti e a ingresso libero.
Per accedere e partecipare ad alcuni eventi è necessario prenotare un posto o acquistare un biglietto.
I riferimenti per prenotazioni e prevendite online e i contatti per informazioni sono indicati nella descrizione dell'evento stesso (cliccando su "Scopri di più"), dove sono riportate anche le tariffe e le eventuali riduzioni.
NORME DI SICUREZZA ...per la serenità tua e di tutti!
All'interno dell'area manifestazione è vietato introdurre:
-
BORSE e ZAINI superiori a 10 lt
-
VALIGIE e TROLLEY
-
BOTTIGLIE, OGGETTI IN VETRO e BORRACCE DI METALLO
-
LATTINE e BOMBOLETTE SPRAY
-
CASCHI MOTO
-
MOTOCICLI, BICICLETTE, SKATEBOARD, PATTINI e OVERBOARD
-
OGGETTI CONTUNDENTI di QUALSIASI GENERE e OGGETTI da PUNTA o TAGLIO
-
BASTONI PER SELFIE, ASTE e TREPPIEDI
-
ANIMALI PRIVI di GUINZAGLIO e MUSERUOLA
-
ARMI, MATERIALI ESPLOSIVI o INFIAMMABILI, ARTIFIZI PIROTECNICI, FUMOGENI, RAZZI DI SEGNALAZIONE, ecc.
-
PENNE e PUNTATORI LASER
-
DRONI e AEROPLANI TELECOMANDATI
-
SOSTANZE STUPEFACENTI o NOCIVE, VELENI
-
TROMBETTE DA STADIO
-
PIETRE e CATENE
-
TUTTI GLI ALTRI OGGETTI ATTI AD OFFENDERE
E’ inoltre vietato:
-
Utilizzare contenitori e recipienti in vetro
-
Esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori o che interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite
-
Svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata, per iscritto, dall’organizzazione dell’evento
-
Porre in essere atti aggressivi nei confronti del personale addetto al controllo
-
Danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’area manifestazione
-
Arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico
-
Stazionare su percorsi di accesso e di esodo e su ogni altra via di fuga
COME RAGGIUNGERCI ...non siamo chissà dove!
Da Torino:
Imboccare l’autostrada Torino-Savona (A6) in direzione Savona, all'uscita Cuneo continuare sull'autostrada Asti-Cuneo (A33) e uscire a Cuneo Est.
Da Milano:
Raggiungere Torino e imboccare la tangenziale sud verso Savona, quindi imboccare l’autostrada Torino-Savona (A6) in direzione Savona, all'uscita Cuneo continuare sull'autostrada Asti-Cuneo (A33) e uscire a Cuneo Est.
Da Genova:
Percorrere il tratto autostradale Genova-Ventimiglia (A10), all’uscita Savona imboccare l’autostrada Savona-Torino (A6), all'uscita Cuneo continuare sull'autostrada Asti-Cuneo (A33) e uscire a Cuneo Est.
Da Nizza:
Raggiungere Ventimiglia, quindi percorrere il tratto autostradale Ventimiglia-Genova (A10), all’uscita Savona imboccare l’autostrada Savona-Torino (A6), all'uscita Cuneo continuare sull'autostrada Asti-Cuneo (A33) e uscire a Cuneo Est.
In treno:
La stazione di Cuneo si trova in piazzale della Libertà. Per raggiungere piazza Galimberti (1,4 km) percorrere corso Giolitti fino a piazza Europa e poi svoltare a sinistra in corso Nizza. Al fondo di corso Nizza si trova piazza Galimberti.
Per vedere gli orari dei treni www.trenitalia.com.
CIRCOLAZIONE E DIVIETI ...attenzione ai cartelli!
Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 potranno essere previste aree interdette alla circolazione e aree con divieto di sosta e rimozione forzata, variabili a seconda della programmazione degli eventi.
Prestare particolare attenzione agli orari di divieto indicati nei pannelli integrativi apposti sulla segnaletica.
Divieti di circolazione e aree interdette alla sosta potranno subire variazioni legate ad esigenze organizzative.
ZTL Centro storico
Nel centro storico è attiva la ZTL, controllata da varchi elettronici.
Il divieto di transito in ZTL è operativo tutti i giorni (festivi compresi) dalle 20.30 alle 7.00 (ZTL notturna); in via Roma e contrada Mondovì invece il divieto di transito è operativo 0-24 tutti i giorni (festivi compresi). Per ulteriori informazioni clicca qui.
Bus turistici:
Possono essere veicolati per il carico/scarico alla Fermata "Ex Eliporto" (Corso Kennedy).
I Bus turistici possono parcheggiare e sostare nell'area del Palazzetto dello Sport (Via Aldo Viglione).
Parcheggi:
Per la sosta si consiglia l'utilizzo dei parcheggi di testata ubicati nelle immediate vicinanze del centro città. Tali aree sono evidenziate nella Carta dei parcheggi cittadini.
Per i veicoli ricreazionali è disponibile un'area di sosta camper.
L'ascensore inclinato panoramico di collegamento con il parcheggio "Impianti sportivi" effettua i seguenti orari:
lunedì-venerdì 7.30-20.00; sabato 8.30-20.00; domenica e festivi 10.00-18.00.